La Smart Home Reset di # Ikea: ritorno alle origini con la materia
Ikea sta adottando un nuovo approccio alla tecnologia smart home, allontanandosi da configurazioni complesse e puntando alla semplicità e all’accessibilità. Dopo un decennio di ecosistemi frammentati e problemi di connettività, l’azienda sta abbracciando Matter, un nuovo standard di interoperabilità open-source, insieme a una nuova gamma di dispositivi 20-odd progettati per rendere la costruzione di una casa intelligente più facile che mai.
Affrontare le sfide della casa intelligente
Per anni, la tecnologia smart home ha promesso convenienza, ma spesso consegnato frustrazione. Una miriade di dispositivi, protocolli incompatibili (come Zigbee) e persistenti problemi di risoluzione dei problemi hanno lasciato molti utenti desiderosi di una soluzione più semplice. L’emergere di Matter, con il supporto di importanti attori come Amazon, Apple e Google, offre una potenziale via da seguire creando un linguaggio universale per i dispositivi intelligenti, consentendo loro di comunicare senza soluzione di continuità indipendentemente dal marchio. La nuova linea Ikea è progettata per sostenere questo movimento e offrire ai consumatori opzioni di casa intelligente più accessibili.
La nuova gamma: un ritorno all’essenziale
Le ultime offerte di Ikea si concentrano sulle funzioni principali della casa intelligente, sostituendo i prodotti più vecchi con alternative compatibili con la materia. Le aggiunte chiave includono:
-
-
- BILRESA Multi-Device Telecomandi: * * Questi dispositivi portatili sono disponibili in due versioni. Il telecomando a doppio pulsante consente agli utenti di attivare diverse funzioni su vari dispositivi compatibili con la materia (luci, altoparlanti, tapparelle, scene). Il più avanzato “room remote” ha tre LED e può passare rapidamente il controllo tra tre diversi gruppi di dispositivi: luci, audio o altre apparecchiature collegate.
-
-
-
- Sensori intelligenti: * * Queste sostituzioni per i modelli esistenti offrono funzionalità avanzate. C’è un sensore di movimento (MYGGSPRAY), sensore porta/finestra (MYGGBETT), sensore di perdite d’acqua (KLIPPBOK), sensore di temperatura/umidità (TIMMERFLOTTE) e un sensore di qualità dell’aria (ALPSTUGA) che si collega ai depuratori d’aria per regolare la velocità della ventola in base ai livelli di particolato.
-
-
-
- Lampadine intelligenti KAJPLATS: * * Partendo da un focus sul bianco caldo, queste nuove lampadine offrono opzioni di spettro dimmerabile, colore e bianco con maggiore intensità. Disponibili in varie dimensioni e tipi di montaggio, includono anche modelli in vetro trasparente per lampadine a spettro bianco.
-
-
-
- GRILLPLATS Smart Plug: * * Progettato per lampade e piccoli elettrodomestici, questa spina funziona con i telecomandi e sensori di movimento, monitoraggio del consumo di energia.
-
Punto di prezzo: l’accessibilità è la chiave
Un cambiamento significativo è la riduzione dei prezzi su tutta la linea. Nel Regno Unito, le lampadine KAJPLATS venderanno tra £4 e £9 ciascuna, rispetto a £7-£10 per i precedenti modelli TRÅDFRI. I telecomandi sono anche significativamente più economici, con il modello a doppio pulsante a £3 e il telecomando a rotella di scorrimento a £4. I prezzi dei sensori variano da £5 a £7, mentre l’avanzato sensore di qualità dell’aria ALPSTUGA costerà £25, in calo da £35 per il suo predecessore. Ikea mira a ridurre al minimo la differenza di prezzo tra equivalenti intelligenti e non intelligenti a poche sterline, incentivando un’adozione più ampia tra la sua base di clienti.
La lunga strada verso la materia: il viaggio di Ikea
David Granath, global range manager di Ikea per l’elettronica domestica, riflette sulle sfide delle prime tecnologie per la casa intelligente, riconoscendo che gli sforzi precedenti hanno spesso portato a ecosistemi frammentati e esperienze utente frustranti. L’azienda è stata attivamente coinvolta nello sviluppo della piattaforma Matter sin dal suo inizio, riconoscendo il suo potenziale per trasformare il panorama della casa intelligente. Avendo identificato i primi limiti con protocolli come Zigbee, Ikea sta ora assumendo una posizione strategica per passare interamente alla materia. Il recente aggiornamento del DIRIGERA smart-home hub dimostra ulteriormente questo impegno, consentendogli di funzionare come un ponte di materia che collega i vecchi dispositivi Zigbee all’ecosistema più ampio.
Beyond Connectivity: il futuro della Smart Home
Mentre la materia fornisce una base cruciale per l’interoperabilità, Ikea riconosce che il vero potenziale della casa intelligente risiede nel sfruttare l’intelligenza artificiale (AI). L’azienda sta esplorando attivamente come l’intelligenza artificiale possa essere integrata per creare case più intuitive e reattive, un obiettivo che richiederà tempo, ma che dovrebbe diventare realtà entro circa cinque anni. Granath specula su un futuro in cui sensori e telecamere intelligenti comprendono gli spazi abitativi, i prodotti anticipano le esigenze degli utenti e dispositivi inclusivi e facili da usare come telecomandi e assistenti vocali si fondono perfettamente nell’ambiente domestico.
Un’evoluzione graduale
L’approccio di Ikea all’innovazione della casa intelligente è deliberato, guidato da una prospettiva a lungo termine. La società non è guidata dalle pressioni del mercato azionario a breve termine, permettendole di perseguire l’innovazione al proprio ritmo. “È un sano attrito interno”, osserva Granath, bilanciando l’eccitazione del personale al dettaglio con l’impegno per la semplicità e l’accessibilità. In definitiva, Ikea vede questa evoluzione come un graduale cambiamento nel modo in cui le persone consumano musica, passando dai CD fisici ai servizi di streaming.
“Stiamo migliorando alcuni dei sensori, prendendo il feedback che abbiamo ottenuto lungo la strada, cercando di renderli più utili. In realtà ne ho portato uno a casa. L’ho installato nel mio salotto e mia moglie ha detto ‘Oh un altro prodotto intelligente‘, ma le ho detto’ OK, ma tieni d’occhio i valori di CO2. Se sono meno di mille, dormirai meglio. Ora sta maniacalmente controllando i livelli, aprendo le porte e cercando di abbassare il numero.”- David Granath, global range manager di Ikea per l’elettronica domestica
L’impegno di Ikea per l’accessibilità e l’interoperabilità la posiziona come un attore chiave nella democratizzazione della casa intelligente, rendendola accessibile e piacevole per una più ampia gamma di consumatori. L’attenzione all’evoluzione graduale e una visione a lungo termine sottolineano l’impegno di Ikea nel soddisfare i bisogni e i sogni delle persone nelle loro case, una tradizione che dura da oltre otto decenni.
La nuova gamma rappresenta un passo significativo verso un’esperienza di casa intelligente più user-friendly e connessa, superando le prime frustrazioni della tecnologia e concentrandosi su funzionalità essenziali e facilità d’uso. Questo cambiamento si allinea con la crescente domanda di soluzioni semplificate, posizionando Ikea per il successo nel mercato della casa intelligente in evoluzione



















