La Zecca degli Stati Uniti ha prodotto quarti di edizione speciale tra il 1975 e il 1976 per commemorare la celebrazione del bicentenario della nazione. Questa ondata di nostalgia ha travolto il paese, dando vita a una pletora di ninnoli commemorativi e ad alcune monete sorprendentemente preziose che ora valgono migliaia. Mentre gli Stati Uniti si avvicinano al loro 250° compleanno, questi gettoni storici stanno attirando una notevole attenzione da parte dei collezionisti.
Una di queste monete è stata recentemente venduta all’asta per l’incredibile cifra di 19.200 dollari. Un quartiere d’argento del Bicentenario del 1976 incontaminato, classificato eccezionalmente alto, ha reso possibile questa fortunata vendita. La maggior parte di queste monete sono state prodotte utilizzando una composizione “rivestita”: strati di nichel, rame e zinco che imitavano l’aspetto dell’argento ma privi del metallo prezioso. Tuttavia, una parte significativa vantava un contenuto di argento più raro, pari al 40%, aumentandone notevolmente il valore.
La condizione è fondamentale quando si tratta di collezionare monete; le monete ben conservate comandano il dollaro più alto. I quartieri del Bicentenario furono coniati in tre località: Filadelfia, Denver e San Francisco. Ciascuna località ha prodotto quantità variabili, aggiungendo un ulteriore livello di complessità e potenziale valore per i collezionisti.
Ecco altri sette trimestri del bicentenario che hanno raccolto più di $ 1.000 secondo CoinValueChecker:
- Quartiere d’argento prova 1976-S: Questi sono stati coniati a San Francisco con una speciale finitura prova, progettata per i set da collezione piuttosto che per la circolazione generale. Il contenuto d’argento contribuisce in modo significativo al loro valore.
- Quartiere del Bicentenario del 1976-D (non circolato): I quarti della zecca di Denver in ottime condizioni sono ricercati dai collezionisti.
- Quartiere del bicentenario di Filadelfia del 1976: Sebbene prodotte in grandi quantità, errori nei segni di zecca o variazioni insolite possono elevare queste monete a oggetti da collezione.
Il fenomeno del trimestre del bicentenario mostra come eventi storici e design unici delle monete convergono per creare valore tangibile nel tempo. Uno sguardo casuale agli spiccioli potrebbe rivelare un tesoro nascosto del valore di migliaia di euro, rendendolo un promemoria tempestivo per esaminare più da vicino quei vecchi penny e quarti!
